Origine del cognome Pignatelli

 

Diffuso nel Sud, con epicentro a Napoli, per la forma base, per Pignatelli (nome di una grande famiglia documentata a Napoli dall’XI sec.) e Pignatiello.

È la cognominizzazione di soprannomi e nomi di mestiere già medioevali formati da pignattèllo e pignattino, pignattaio (con le varianti ant. o regionali in –t- semplice, cioè pignatta, ecc.), che dominavano originalmente chi fabbricava e vendeva pignatte o pentole, o anche persone di corporatura grossa e tozza, come una pignatta.*

 

 

 

 

 

 

* Emidio de Felice - Dizionario dei cognomi italiani

 

 

________________________________________________9_______________________________________________ 

 

 

 

 

Pignatelli Francesco e Trisciuzzi Caterina

 

Pignatelli Francesco, nascerà a Fasano verso la fine del 1700, si sposerà, presumibilmente nel 1820 con Trisciuzzi Caterina, nata anche lei verso la fine del 1700 e dalla loro unione nascerà un solo figlio.

 

 Riscontrati gli atti della popolazione del comune di Fasano risulta che, erano residenti in Fasano, e la famiglia si componeva come segue:

 

- IS. Pignatelli Francesco, nascerà a Fasano il… 1700, cesserà di vivere a Fasano il … .*

- CNG. Trisciuzzi Caterina, nascerà a Fasano il… 1700, cesserà di vivere a Fasano….

1 – Pignatelli Angelo, nascerà a Fasano il … 1822, e cesserà di vivere il 14 gennaio del 1895.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pignatelli Angelo si sposerà con Iongovarch Odessa

 

 

34