GRECO - Arma: Di nero, al leone rampante,  posato su un colle che regge in mano un fiore con la luna argentata, vicino attraversato da una fascia rossa con tre stelle argentate e sormontato da tre stelle d’argento. Dimora: Ostuni. GRECO - Arma: Di nero, al leone rampante, posato su un colle che regge in mano un fiore con la luna argentata, vicino attraversato da una fascia rossa con tre stelle argentate e sormontato da tre stelle d’argento. Dimora: Ostuni.

L'origine del cognome Greco

 

 

Nel libro de “l’origine de cognomi gentilizi nel regno di Napoli,” stampato il 1756 dice: “Adunque  nel regno nostro né più antichi tempi, nei quali fu posseduto da’ Greci usaronsi affatto gentilizi cognomi; poiché i Greci nella Grecia, donde qua vennero, non li avevano giammai usati. Cominciarono poi i Romani ad introdurre qui l’uso del pronome, dl nome gentilizio, e del cognome, tanto nelle terre da loro conquistate e ridotte in colonie o prefetture, quanto ancora ne’ popoli, ch’eran loro soci, sotto nome di Municipi, o di città alleate.

Inondata quindi da’ Goti, e poi da Longobardi l’Italia, l’uso già introdottovi da Romani venne qui a dismettersi, non solo per li continui sconvolgimenti, nata dalle spesse guerre tra’ Goti, Longobardi e Greci; ma eziandio perché abbatteronsi i nostri al costume di quelle nazioni dominanti; le quali al settentrione, donde uscirono, non eransi avvezze a’ cognomi; e lo stesso fecero le città soggette al greco Imperio, seguendo il costume de’ Greci. Abbattute finalmente le forze de’ Greci, e de’ Longobardi, e toltesi loro queste provincie da’ Normanni, i quali a poco a poco li unirono tutte sotto il loro dominio, e ne formarono un regno; cominciarono ad incivilirli alcune famiglie per mezzo de’ feudi, uffici, ed onori di cui furon provvedute, onde per distinguerli dalle altre di bassa fortuna usarono qualche cognome, che insieme colle loro cariche, dignità, o feudi tramandarono a discendenti. L’esempio di costoro imitato poi dalle altre famiglie di oscuro lignaggio, fece in processo di tempo che l’uso de’ cognomi dilatandosi tratto tratto, finalmente da tutti videsi ricevuto.

Questi cognomi si  presero  da nomi  propri  dei padri, dellemadri, de’ fratelli, uffici, e dignità; o da nomi della patria; o da qualche soprannome; o dal nome del feudo.I nomi propri de’ padri, e delle madri che qui prima de’ Normanni si trovavano già in uso, furono o nomi propri, usati per antico da’ Greci; o quelli che i nostri nel tempo romano ebbero in uso di pronomi, di nomi gentilizzi, o di cognomi; o nomi propri Goti, o Longobardi, che dalle nazioni settentrionali nel regno nostro furono disseminati.”

Per quanto riguarda il nome Greco, sempre nello stesso libro si legge: “...Evvi anch’oggi questa terra, detta Grieci e Savignano nella diocesi di Benevento. Nella cronaca di Falcone Beneventano nell’anno 1113, leggiamo: “Landolfo di Greca, istituito dal Papa Capitano generale dei Beneventani: qui leggiamo nella terra, che dall’istessa terra detta allora Graeca, o Graecia, oggi Greci, presero il cognome Landolfo perchè era sua patria, e Geraldo, perché era suo feudo. Si usò poi questo cognome Greci, Greco, e Greca in Napoli, Campania, Salerno, Maratea, ecc...”

 

 

 

 

 

___________________________9__________________________

 

 

 

Giovanni Greco

 

 

Giovanni Greco nascerà il 1500.

Si sposa il 1525 con *... da questa unione

nascerà un unico figlio, Giovanni.

- IS. – Giovanni Greco

- CNG. - ?

- 1) - Giovanni

 

 

 

Giovanni Greco è il discendente diretto; si sposerà con*

 

 

 

* Il nome della madre in quegli anni non si registrava

 

 

 

____________________________37_____________________

 

 

LA CASA DEI GRECO IN MESAGNE, PRIMA PORTA A SINISTRA - SI TROVA IN VIA FELICE RONZINI LA CASA DEI GRECO IN MESAGNE, PRIMA PORTA A SINISTRA - SI TROVA IN VIA FELICE RONZINI