La copertina del libro La copertina del libro

Per questo lavoro non ho alcun

merito  se   non    quello    della

costanza e dell’onestà intellettuale.

Non ho fatto altro che trovare e

raccogliere ciò ché alla memoria

era stato affidato e ché inesorabilmente

si sarebbe perduta.

Nulla ho alterato; ne siano

prova le registrazioni sonore.

Le affido agli esperti affinché ne

facciano uso appropriato

 

 

Enzo Greco

 

 

Introduzione

 

Profonda e genuina, semplice e tuttavia molteplice e ricca dei colori dei più forti sentimenti umani è la vena inesauribile della poesia popolare.

Essa prorompe dai cuori di uomini e donne provati dalla fatica e dal dolore, indeboliti dal timore e dalla paura o colmi di speranza, amore e tenerezza.

La poesia popolare si esprime in versi, perché canta la vita e più facilmente si trasmette, oralmente e a memoria, a coloro i quali è mancata la scuola e il tempo di imparare a leggere e scrivere.

Si esprime nella ricchezza e vivacità di immagini e colori, segno del mondo bello e buono, a cui tende l’animo umano e da cui prende alimento di speranza per la vita dura di ogni giorno.

Sono lieto di presentare questa raccolta di poesia popolare, ad iniziativa e ricerca di Enzo Greco. Mi complimento con l’autore perché egli ha avuto sensibilità e pazienza per recuperare un patrimonio culturale di straordinario valore, che spesso non trova la considerazione dei dotti e lentamente si estingue.

Quest’opera trovi piena accoglienza, e successo e aiuti a scoprire nei ritmi della poesia popolare la qualità della vita e l’eredità morale che, a costo di tanto lavoro e sacrificio, gli avi ci hanno trasmesso.  

 

 

Dalla Residenza Municipale, li 25.9.2000

 

 

 

                                                     Il Sindaco

                                                                    dr. Damiano Franco

 

______________________________________2_________________________________________

Storia n° 57

 

Titolo:           La storia ti la Matonna ti lu Carmunu.

 

Soggetto: Storia di un miracolo della Madonna del Carmine.

 

Fonte:           Angela G., di anni 82

 

Data rilevazione:  1996.

 

Luogo:          Mesagne.

 

Data dell’opera: Sconosciuta.

 

Documento: Sonoro, cassetta contrassegnata con numero uno.

 

Scopo: Devozionale..

 
Note: La storia “ti la Matonna ti lu Carmunu”, raccontatami dalla  signora A. G. è un racconto che narra di un miracolo avvenuto molto tempo fa. Il racconto è diviso in due parti; la prima parte narra la gioia nel volere bene alla Madonna e dell’essere in possesso del suo abitino, nella seconda parte, narra il fatto miracoloso vero e proprio. Io non ho potuto accertare né l’anno in cui è stata composta, né chi fosse la donna miracolata.

 ___________________________________________________________

La storia ti la Matonna ti lu Carmunu
 Nnu sciroccuponenti o tramuntana
tuttu lu mundu circundà vulia
pi ttruvari Maria Carminitana,
quera c’aiuta e ssarva ogni cristiana:
beato quell’uomo che l’adora e ll’ama.
Che l’abbitinu nui non di scurdamu.
Lu ggiurnu sua veni ogni sittimana,
lu merculitia non ci amà ‘ncammarà.
Merculitia: setti avimarii, setti paternostri
e ssetti gloriapatri amà rrecitari.
E cci con veru cuori li ticimu,
fumu ti purgatoriu no nn’avimu.
E cci pi ssorte in purgatoriu sciamu,
‘nci sciamu cu nna grande  devozione;
ca ci cu ccuore imu titti devozioni,
quera, la mamma Maria, ‘ndi faci assiri fori.
Matri ti Gesù Cristu nnipotenti
ti quiri peni ‘ndi nni caccia fori.
Ci amà mmuriri, no mmurimu malamenti.
Maria ti bon Carmelu a nnù nni dona
ca a ttutti l’abbitinu nn’è ddunatu.
Ca l’ abbitinu a nnui nni pari mali,
non ci spendi e non ci lavora,
però assai si guatagna.
Portulu sobbra e nnon averi scandulu,

portulu sobbra e non aver paura.

Camina tuttu lu mundu ca t’a sirvia,

ca la Matonna ti guarda ti cantuni, fatturi e mmascia.

Quantu sò belli li grazzi ti Maria:

grazzi ca feci a nna figghia ti pittori.

La feci ti bellezzi naturali:

bbella nobbile ppiu di un bel fiore.

Lu padri ti sta ggiovine era pittore

e llu pennellu sapia ben maneggiare.

Li feci nnu litrattu ti considerazione

alla sua filia pi llu troppu amori,

a spassu lu purtò ddo li signori.

‘Nc’era lu vicerè, lu gran signore,

ti stu litrattu s’ebbe a nnamurari:

“Subbutu mi chiamati lu pittori,

cu vveni prestu e cu nò ppo' ttardari.”

Lu pittori s’è ppartutu,

pi lla strata ccumenza a camminari.

Quand’e rrivatu ‘nfacci allu vicerè, lu gran signori,

si scappella e ‘nci faci l’onore:

“T’aggiu vinut’a ffattu l’obbedienza;

che cosa comandi, sacra eccellenza?”

“No, -è ddittu lu rre- t’aggiu mandatu a ddi to paroli,

ma mo’ ti li ticu in publicu in tua presenza.

No tti pigghià timori ca nò è nnisciuna cosa,

però tua figlia la volio pe sposa.”

“ Oh lu vicerè, -tisse- nò tti la pozzu tari;

lu vicerè, ch’è  ‘nnu sangu reale,

si po' ppigghià ‘nna figghia ti pittore?”

“Ma tu a sti cosi non ci a ‘mpacciari.

Iu li tau sangu, libbertà e onori,

ca ti stasera ‘nfin’a cra’ mmatina

la tua figlia è ggià rreggina.”

Feciara ‘nna festa ccussì gradita

cu pponnu scià ppigghiari quera zita.

Pi’  lla strata sparaunu li cannuni

(….)e ‘nnu giagante com’è usuali (....).

Si spiccia lu bballu, licenziunu la ggenti;

la zita cu llu zitu rimase tanto cuntienti.

Al mondo, ca ‘nci sta sempre tradimenti,

feciara nna lettre ci non era:

lu vicerè cu ssi presentava alla Spagna.

Allora lu vicerè mandau chiamandu

li ddue sorelle cu ssi stannu cu lla mugghieri:

“Felicissimi, ristati an paci.”

Ma ti cce rimasi, povera giovine, cu lli canati,

nò ppassau ‘nn’ora ti paci.

‘Nnu ggiurno s’è ffatta la treccia

e llu diamanti ci alla manu purtava

lu mintiu sodd’alla bbuffetta.

Li canati si nni ddunara.

‘Nna vecchia mandara chiamandu:

“ U vicchiaredda mia, nò ssà ccià ffari?

Lu diamanti alla reggina à ss’à rrubbari.”

La vecchia, quantu fo mariola,

‘nci rrobba lu diamanti senza cu ssi nni dona.

“ U vicchiaredda mia, ‘nn’atra nn’à ffari,

ca tu ‘sti cosi l’à ccapiri bbueni,

lu sa’ lu cavalieri ti la Grangonne?

A curu lu diamanti à ss’a ppurtari.

Ci tici: ”Stu diamanti chi me lo dona?”

Aza la mano e lla testa la ‘ncrini,

ca ‘nci  l’è mmandatu la reggina.”

“O ppovera donna, -tissi cuddu-cche mmale destino,

odiu l’hannu pigghiatu li canati.

Li tannu’ st’aggi crudeli e martiri,

dopu di certu sarà ammazzata di sù maritu.”

-Tissi lu cavalieri ti la Ngrangonne.-

Lu vicerè è scrittu ca s’era partutu.

Ti la Spagna s’era licinziatu.

No ttinia li navi tò migli distanti,

li ddu’ sorelli lu sciasser’annanti.

Sciunu com’a ddo padri missionanti.

Iddu domandao della su cara consorte:

“No’ sta bbona?” “No,-tissara loru-

caru fratellu, che pporta la corona....”

“Mma iu ‘sti cosi no’ lli penzu bbueni.” Tissi cuddu.

....’Nn’omu ca li ccumenza a ddumandari....

“Lu sa’ lu cavalieri ti la Ngrangonne?

A curu… lu diamanti è sciut’a ddonari.

Lu diamanti a quellu è sciut’a ddonari,

segnu c’attè bbeni no tti nni voli!”

Lu vicerè rriv’a ppalazzu tuttu cunturbatu;

cera  no’ mmostra alla sua compagnia.

La notti non ci potti rripusari,

la matina s’azau to’ iori prima.

Tissi: “Sùbbutu mi chiamati lu cucchieri,

cu vveni prestu e ccu no’ ppo’ ttardari,

e ccu mm’arma la carozza nova,

mò ‘nci ama’ ddi ‘nn’atra parola:

vani e vvà pigghia la mia signora.”

Lu vicerè si parti alla forora:

“Tocca cucchieri e ffammala marciari.”

Quandu a Ppetrabbianca rrivau,

la bbaciau e lla iaticau ‘ntra mari.

La povera giovini incomincia a llacrimari:

“O gloriosa Vergine Maria,

ti lu Carmunu ti vegnu a ppregare.”

“Ti deggia acchià devota dell’anima mia.”

E ll’abbitinu ch’edda ‘mpiettu purtava

si lu stringia forti forti ‘ntra lli mani e ddicia:

“Grazi, Matonna mia, e nnò mmi bbandunari.”

Li vistiti ci purtava

si feciara a bbarca veneziana e nnò ssi ffondau edda.

Quantu cchiù scia, cchiù allu mari si allontanava.

‘Nfacci a nnu grandi pesci si vitia.

-E edda, quandu è vvistu stu pesci, s’è pigghiata paura-

E llu pesci ticia:

“No’ tti pigghià paura, donna mia,

ca iu so’ ‘nn’angelu che m’è mandato Maria.”

Edda, sintendu così, pigghia, si rimenti sobb’all’ali

e sobbr’allu pesci salvata s’avia.

E vveti ‘nna grandi navi venire da lontano,

chiena ti ggiochi e ffesta e d’allegria.

Dentro di quella ‘nci sciunu naviganti:

era la Matonna, Ggesù Cristu e tutti li santi.

E lli feci orazioni che in core avia.

Allora la Matonna tissi:

“Subbutu purtati la mia serva a Nnapoli, -tisse-

ca ‘nc’è lu vicerè, lu ngran signori,

puntu pi ppuntu cu ssuspira e cu mmori.

Custu è ll’ugguentu delle mie mani, -tisse-

ungiulu ‘mpiettu ca gguarisci e ssana,

ca so’ mmiraculi ti Maria Carmelitana.”

Subbutu a Nnapoli la purtara.

L’abbitu ‘nci tagghiara e ‘nci cusera,

ti mietucu ‘nnucenti la vistera,

allu palazzu reali la purtara.

Quand’è sciuta, è vvistu edda ‘ntra lla cammara

lu maritu ca sta muria.

‘Nci ttanta lu puzu, ‘nci ttanta lu cori,

‘nci ongi st’unguentu e ssi aza bbuenu.

“Timmi, -tissi-dottori mia, quello che vuoi.

Vuoi provvinci, regni, stati?”

“No, -tissi- no vvogghiu nnè provvinci, nnè rregni, nnè stati,

solo sul tribbunali voi mi portate.”

E lla purtara sobbr’allu tribbunali.

Ognunu ca trasia pi ggrazzi li facia a tutti li grazi.

Lu primu ci trasiu fo lu pittori,

con pianto all’occhi trasi a tribbunali:

“O grazia, ggentilissimu signori.

Tinia ‘nna figghia e nnò la potti acchiari,

la tessi allu vicerè, lu ngran signori,

mi la circau e ‘nci la venni a dari.

Avi un anno e nnò lla vedo ancora

no’ ssacciu nnè cci è morta, nnè ci è vviva.

Allora tissi edda:

“Subbutu s’à cchiamatimi lu vicerè, lu ngran signori,

cu vveni prestu e cu no’ ppò ttardari,

ca sarà ggiustizziatu ti la celesti corti,

a cci è ffattu mali sarà condannatu a mmorti.”

Lu vicerè lu s’à cchiamara e sobbr’alla corti lu presentara.

E dissi ca l’aveva traditu....

“Ca puru  ‘nna vecchietta putiti ddummandari,

comu lu diamanti allu cavalieri ti la Grangonne

è sciutu a ddonari.

Comu lu diamanti a quello è sciutu a ddonari

è ssegnu c’a mme bbeni no’ mmi nni voli.”

La vecchia fo chiamata e sobbr’alla corti fo presentata.

Tissi la verità senza  ‘nnu  ‘ngannu,

ti quera cassazioni nn’ebbi  ‘nn’annu.

Eccu ca lu rrè si ssetta e ccumenza a chiangiri la sua cara consorte:

“Le mie sorelle, comu m’hannu  ‘ngannatu.

Quantu mi nn’hannu titti cosi torti.

Nisciuna è vverità, tuttu è bbuggia.

Oimè, mi sentu nna doglia nel mio cuore;

mi sentu lu cori trapassare.

Ogni vvota ca penzu alla mia compagna

llu piantu ti San Pietro vogliu fare.”

Si ssetta e ccumenza a cchiangiri lu rre.

Mo  ‘nc’è llu pittori ca ccumenza a cchiangiri  ‘rrottamente:

“Figghia, a cche lluogo ti pozzu truvari?

Mi  nni menu a mmari, -tissi l’attani- cu tti vegnu a ttrou,

ma l’ossi ti la figghia mia

fori ti l’acqua ‘ndi l’aggià cacciari.”

Comu edda è vistu l’attani ca si vulìa a mmena a mmari,

si spogghia e dici:

“No’  mmi sta chiàngiri cchiu,  padri mia,

non vogliu vedere ppiù  ‘st’occhi lacrimari.”

Si spigghia  ‘mpiettu e lli mostra Maria.

“A ‘sta Vergini putimu ringraziari:

mancu li mani ‘ntra ll’acqua m’è ffattu tuccari.”

Caterina Leccese  maritata a Nardò.

Le grazie ti la Matonna no’  ss’arriunu a cuntari.

A cci la sapi  e la tici

Ggesù  Cristu ti ‘ncielu la bbenedici.

E a ci la senti cu lla tieni sempri nel suo cuore

nelle sue labbra e nella sua menti.

 

________________________________________________________________________________________________________

 

La storia della Madonna del Carmine

 

Uno scirocco ponente o tramontana/voleva circondare tutto il mondo/per cercare Maria Carmelitana, colei che aiuta e salva ogni cristiana:/beato è colui che l’adora e l’ama./Giammai scordiamo di indossare il suo abitino./il giorno ad essa dedicato viene ogni settimana,/il Mercoledì è d’obbligo digiunare./-Mercoledì: sette “Ave o Maria”, sette “Pater” e sette “Gloria” dobbiamo recitare./Se le diciamo con vero cuore,/non soffriremo le pene del Purgatorio,/Se invece la sorte ci porta in Purgatorio/andiamoci con grande devozione;/poiché se con fervore abbiamo pregato,/ella, madre Maria, ce ne fa uscire./La Madre di Gesù Cristo onnipotente/ci libera dalle pene./La morte ci colga in pace/Maria del dolce Carmelo ci dona/giacché a tutti ha donato l’abitino./Esso ci sembra d’impaccio/non costa e non comporta fatica/ma è di tanto sostegno./Indossalo senza vergogna,/portalo senza paura. Vai per il mondo, che ti sarà necessario,/La Madonna ti proteggerà da incantesimi, fatture e magia./Come sono belle le grazie di Maria:/grazie che concesse alla figlia di un pittore./Era adorna di bellezze naturali:/bella, nobile più di un bel fiore./Il padre di costei era pittore/e sapeva ben maneggiare il pennello./La ritrasse in un quadro di considerevole bellezza,/tanto era il suo amore per lei,/che lo portò all’ammirazione presso le corti  signorili./V’era il Viceré il gran signore,/che alla vista del ritratto se ne innamorò:/“Chiamatemi subito il pittore,/venga al più presto senza indugio”./Il pittore s’incammina/e prende la sua strada./Al cospetto del Viceré, il gran signore,/si scappella e gli rende onore:/“Ho obbedito al tuo ordine;/cosa comandi,  sacra eccellenza?”/“Nulla, ti ho fatto riferire poche parole,/ma ora ti spiego personalmente.

Non temere, non c’è niente di male,/solo voglio sposare tua figlia”./Oh, il viceré, - disse- non posso dartela

il viceré che è di sangue reale,/può prendere in moglie la figlia di un pittore?”/“Ma tu di questo non ti devi impicciare.

io le dò sangue, libertà e onore,/e tra stasera e domattina/tua figlia è già regina”./Organizzarono una grande festa/per andare a prelevare la sposa./Ovunque passava sparavano cannoni/e un gigante come è solito. (....)./Terminate le danze, licenziati gli invitati,/la sposa e lo sposo rimasero molto contenti./Nel mondo, che ci sono sempre tradimenti,/scrissero una lettera ingannatrice:/il viceré si presentasse alla corte di Spagna./Allora il viceré mandò a chiamare le due sorelle/affinché restassero a fare compagnia alla moglie:

“Ne siamo felicissime, vai tranquillo.”/Ma dal momento che rimase, povera giovane, con le cognate,/non ebbe più un’ora di pace./Un giorno, si fece la treccia/e il diamante che alla mano portava/lo posò sul buffè.

Le cognate se ne accorsero./mandarono a chiamare una vecchia:/“O vecchierella mia, sai cosa devi fare?

Devi andare a rubare il diamante alla regina”./La vecchia, abile ladra,/le ruba il diamante senza che essa se ne accorga./“O vecchierella mia, un’altra ne devi compiere,/che tu queste cose le devi comprendere,/conosci bene il cavaliere Gran Connestabile,/a lui il diamante devi recapitare./Se dice “questo

diamante chi me lo dona?”/tu alza la destra e china il capo/che glielo manda la regina./“O povera donna, -disse quello-che infame destino,/le cognate l’hanno presa in odio./Le danno codesta vicinanza crudele e martirio,/dopo di certo sarà ammazzata da suo marito”./-disse il cavaliere Gran Connestabile./Ilviceré ha scritto della sua partenza,/s’era licenziato in Spagna./Non aveva le navi due miglia distanti,/le due sorelle gli andarono incontro./Somigliavano a due padri missionanti./Egli domandò della sua cara consorte:/“Non sta bene?” “No, -dissero loro-/Caro fratello, cosa comporta la corona...”/“Ma, a quello che dite, mi fate preoccupare”. Ribatté lui./...Un uomo ha il diritto di sapere..../“Conosci bene  il cavaliere Gran Connestabile,/a lui ha donato il diamante./Se il diamante a lui ha donato,/è evidente che non ti vuole bene”.

Il viceré giunge a palazzo profondamente turbato;/alla sua compagna non volge neppure lo sguardo,/La notte non poté riposare,/al mattino si alzò due ore prima./Disse:” Chiamatemi immediatamente il cocchiere,/venga al più presto senza indugio,/che prepari la carrozza nuova,/ora dobbiamo dirgli un’altra parola:/vai a prendere la mia signora”./Il viceré si incammina nel pomeriggio presto:/“Scocca cocchiere e falla correre”./Arrivati a Pietrabianca/la baciò e la gettò nel mare./la povera giovane comincia a piangere:

“O gloriosa Vergine Maria,/del Carmine, io ti vengo a pregare”./“Ti debba a trovare devota della mia anima”./L’abitino che portava sul petto/lo stringeva forte tra le mani e diceva:/Concedimi la grazia, Madonna mia, e non mi abbandonare”./Improvvisamente le vesti che portava/si trasformarono in barca veneziana,/così non affondava./Più il tempo passava, più si allontanava al largo./Si trovò di fronte un grande pesce./E, poverina, visto il pesce ebbe paura./Il pesce disse:/“Non avere timore, donna mia,/io sono un angelo mandato da Maria./Ella, sentendo così, saltò sulle pinne/e sul pesce trova la salvezza./Vede una grande nave venire da lontano,/su cui s’odono suoni di giochi, di festa e di allegria./Su di essa erano naviganti/la Madonna, Gesù Cristo e tutti i santi./Allora disse le orazioni che in cuore sentiva.

La Madonna disse:/“Subito portate la mia serva a Napoli, -disse-/perché c’è il viceré, il gran Signore,

che è sul punto di morire./Ecco l’unguento fatto con le mie mani, -disse-/ungiglielo sul petto e guarirà,/questi sono i miracoli di Maria Carmilitana”./Subito a Napoli la condussero./Un abito le tagliarono e le cucirono,/la vestirono di medico ignaro/e la condussero nel palazzo reale./Trovatasi lì, vide il marito in camera che stava morendo./Gli tastò il polso, gli ascoltò il cuore,/gli unse l’unguento, e quello si alzò guarito./“Dimmi, -disse- o mio dottore, quello che vuoi./Vuoi province, regni, stati?”/“No, -disse- non voglio né province, né regni, né stati,/solo mi dovete concedere di andare in tribunale”./E la portarono al tribunale./Ad ognuno che chiedeva grazia, ella era disposta a concederla./Il primo ad entrare fu il pittore,/col pianto agli occhi entrò in tribunale./“La grazia, gentilissima signora./Avevo una figlia e non la trovo più,/la diedi al viceré, il gran signore,/me la chiese e gliela venni a dare./E’ passato un anno e non la vedo ancora,/non so più né se è morta, né se è viva./Allora disse:/“Chiamatemi immediatamente il viceré, il gran signore,/venga al più presto senza tardare,/poiché sarà giudicato dalla celeste corte/e se il male ha commesso sarà condannato a morte”./Chiamarono il viceré e lo presentarono alla corte./Lui riferì che l’aveva tradito.../“E’ testimone una vecchietta,/per il diamante che al cavaliere Gran Connestabile

ha donato./Siccome il diamante a quello ha donato/vuol dire che non mi amava”./Fu chiamata anche la vecchia e davanti alla corte fu presentata./Disse la verità senza alcuno inganno/da quella cassazione ebbe un anno./Ecco che il re s’accascia e incomincia a piangere la sua cara consorte:/“Le mie sorelle, come mi hanno ingannato./Quante me ne hanno dette di falsità./Nulla è verità, tutto è falso./Ohimè, un dolore mi sento nel cuore;/mi sento il cuore trafiggere./se penso alla mia compagna/vorrei pentirmi e piangere, come ha fatto San Pietro”./Il re si sedette e iniziò a piangere./Anche il pittore iniziò a piangere dirottamente.

“Figlia mia, in che luogo ti posso trovare?/Mi butto in mare, -disse il padre- per cercarti,/ma le ossa di mia figlia/le devo cavare fuori dall’acqua”./Non appena ella vide che il padre era intenzionato a gettarsi in mare si/si tolse le vesti e disse:/Non piangermi più, o padre mio,/non voglio più vedere codesti occhi lacrimare”.

Si scoprì il petto e gli mostrò Maria./“Questa Vergine possiamo ringraziare:/nemmeno l’acqua mi ha fatto toccare”./Caterina Leccese maritata a Nardò./Le grazie della Madonna non si possono contare./Chi la sa e  la dice/Gesù Cristo dal cielo la benedice./Chi la ascolta la tenga sempre nel suo cuore/sulle sue labbra e nella sua mente.